sabato, 23 Maggio, 2015

Consip Gas Naturale 8 e parametro Pfor

gasIl 21 maggio è stata pubblicata la gara Consip Gas Naturale 8 per i consumi delle amministrazioni pubbliche dell’anno 2016. Confermata l’indicizzazione al Pfor: è una buona notizia?

Come accaduto negli ultimi tre anni, nel mese di maggio viene pubblicata la gara Consip Gas Naturale. Se fossero rispettati i tempi delle ultimi due edizioni, la Convenzione sarà disponibile nel mese di novembre e il primo mese utile per l’attivazione della fornitura sarà gennaio 2016.  

Da un paio di edizioni le forniture Consip hanno la durata coincedente con l’anno solare e interessano due anni termici con qualche grattacapo in più per i fornitori che dovranno prenotare le capacità di trasporto per due stagioni.

Dal punto di vista della tariffa non ci sono state novità rispetto alla scorsa edizione. Anche il prossimo anno il prezzo sarà differenziato per tipologia di uso (uso termico e non termico) e consumi annui (inferiore o superiore a 1 milionie di metri cubi). 

Il meccanismo di indicizzazione

Anche nel 2016 la tariffa sarà indicizzata al parametro Pfor: la componente della bolletta del gas a copertura del costo della materia prima. Le tariffe di gas naturale varieranno trimestralmente in funzione dell’andamento dei prezzi della borsa del gas naturale registrati sull’Hub olandese TTF. Il meccanismo di incicizzazoine è lo stesso adottato dall’Autorità per determinare il prezzo del gas per il mercato di tutela. L’indicizzazione al Pfor è stato introdotto con la riforma del mercato vigente dall’anno termico 2013/14. 

Prima di tale riforma il prezzo del gas dipendeva dal prezzo del petrolio e dal parametro QEt legato all’andamento del petrolio. Negli anni 2009-2013 il prezzo delle bollette indicizzate al petrolio saliva anche se sul mercato del gas naturale i prezzi seguivano una tendenza laterale/ribassista. Con la riforma del gas si è posto rimedio e i prezzi applicati sulle bollette del gas seguono il prezzo registrato sul principale hub continentale.

Tale riforma, accolta dai fornitori di gas natuare con molta preoccupazione, di fatto ha evitato che si potesse ripetere sul mercato del gas la situazione verificatasi sull’energia elettrica con la caduta del prezzo del petrolio (sul tema Petrolio e prezzi Consip Energia Elettrica 12 (EE12): previsioni per 2015). 

Viceversa, per i consumatori e le amministrazioni pubbliche se si fosse mantenuta l’indicizzazione al petrolio anche per le bollette di gas naturale, le tariffe sarebbero state inferiori alle attuali, almeno per il 2015. 

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.