lunedì, 19 Maggio, 2025

La diffusione dei contratti di energia a “Sconto Consip”

Con quali fornitori le PA si approvvigionano di energia?

Considerato l’attuale quadro normativo, gli unici fornitori dovrebbero essere gli aggiudicatari di gare indette da Consip, da Centrali di Committenza o stazioni appaltanti ben strutturate, che hanno avuto la forza e la convenienza ad indire una procedura autonoma, puntando a condizioni migliori di Consip.

E’ possibile altresì incontrare i fornitori aggiudicatari dei servizi di ultima istanza, come la Salvaguardia, le Tutele Graduali per l’elettrico o il servizio FUI per il Gas.

Se le regole sono queste, gli unici fornitori dovrebbero essere i soliti noti, strutturati per partecipare a gare pubbliche. Ad esempio Enel-Energia, Hera Comm, A2A, AGSM, Dolomiti, Edison, Estra.

Considerato che i contratti sono pubblici, grazie agli Open Data ANAC, abbiamo voluto verificare quali sono gli operatori che forniscono energia alle PA. Le sorprese non mancano.

I dati ANAC disponibili

Come noto, per ogni contratto stipulato con la Pubblica Amministrazione esiste un codice CIG. Analizzando i dati pubblicati da ANAC abbiamo estratto i dati di tutti i CIG relativi ad una fornitura di energia.

Dal 1° gennaio 2024 al 30 aprile 2025 abbiamo estratto complessivamente 4.618 CIG. Ci aspettavamo un numero superiore di almeno 4 volte. Probabilmente, i dati estratti non sono completi a causa di un problema tecnico degli Open Data. Ciononostante, consideriamo il campione sufficientemente rappresentativo per fare interessanti considerazioni.

La classifica degli operatori della PA

Come era prevedibile, nella classifica degli operatori della PA troviamo i big aggiudicatari delle Convenzioni Consip e dei servizi di ultima istanza: Enel Energia, Hera Comm e A2A.

A sorpresa, tra i primi 20 operatori troviamo nomi inaspettati, per i quali non ci risultano aggiudicazioni di rilievo in gare pubbliche indette da Consip, da Centrali di committenza, da Acquirente Unico o gare aperte indette da altre stazioni appaltanti. Si tratta di operatori che riescono a contrarre con la PA con offerte di Mercato Libero, spesso individuate con la collaborazione di sedicenti Broker Energetici (sul tema La vergogna degli acquisti di energia a “Sconto Consip”).

La tecnica di vendita è sempre la stessa. In tutti i casi da noi incontrati in questi anni, si promuovono contratti con uno spread scontato, recuperando marginalità con l’applicazione di oneri commerciali ed accessori.

E’ impressionante rilevare che oltre il 30% dei CIG del nostro campione sia riconducibile a offerte di questo tipo.

Quanto sono focalizzati i primi operatori della nostra speciale classifica sulla PA?

Per rispondere abbiamo confrontato la posizione della nostra graduatoria ANAC, con i dati della graduatoria ARERA disponibile al seguente link (https://www.arera.it/dati-e-statistiche/dettaglio/quote-di-mercato-per-tipologia-di-cliente). Un operatore come CIP Lombardia, che occupa il 4° posto della nostra classifica della PA, è al 78° posto della graduatoria generale di ARERA, che comprende le forniture di energia elettrica dell’intero mercato. Discorso sostanzialmente analogo per  E’-DI ENERGIA, Optima, Esa, Royal, Eco Energia, Audax, +Energia, Sentra e Eicom. Si tratta di piccoli operatori per i quali il segmento PA rappresenta una parte consistente del volume di affari.

In quali regioni è più diffuso il fenomeno degli affidamenti fuori Consip? Al primo posto troviamo Abruzzo e Molise con una quota superiore al 65%, seguite da Campania e Lazio, con valori superiori al 40%.

Tra le regioni virtuose, troviamo la Valle d’Aosta, il Trentino, l’Emilia Romagna e il Friuli.

Il dato che emerge con chiarezza è che i contratti fuori Consip sono più diffusi proprio nelle regioni dove è maggiore la presenza dei Broker energetici.

Se non ci fosse stata la visita di un “consulente” con il cappello del Broker, che ci ha raccontato la favola dei risparmi conseguibili ricercando la migliore offerta sul mercato libero, avremmo una quota di evasione decisamente più bassa.

 

I dati ANAC analizzati nel nostro articolo fotografano una realtà che contribuisce ad aumentare il costo energetico per le casse degli enti pubblici e per la collettività in generale. Un fenomeno particolarmente grave, specie nei piccoli Comuni, dove la carenza di organico induce il Rup dell’energia elettrica a cercare scorciatoie per le forniture di un valore inferiore ai 140.000 euro, ovvero alla soglia per l’affidamento diretto. Purtroppo, proprio nei piccoli comuni, specie quando la fornitura di energia comprende anche la pubblica illuminazione, troviamo i casi più estremi di danno erariale, con aumenti sulla bolletta energetica tra il 10 e il 30% del totale.

Un problema da non sottovalutare che approfondiremo nel corso del webinar del 29 maggio dal titolo “Come evitare il danno erariale sulla bolletta del mio Ente?”, organizzato in collaborazione con il Gruppo Facebook “Se Sei Sindaco”, la più grande community di amministratori composta da oltre 8.000 membri.

Faremo chiarezza sugli obblighi di legge in materia di acquisto di energia e sugli errori da non commettere. Analizzando casi pratici, scopriremo come valutare le diverse offerte, stanziare le somme correttamente, controllare la corretta fatturazione e liquidare le fatture in 30 giorni.

Quando le utenze sono numerose, non basta la buona volontà del RUP. Per una gestione efficiente è necessario dotarsi di un approccio strutturato e strumenti adeguati. Il webinar sarà una straordinaria occasione di confronto con le altre PA, per scoprire i margini di miglioramento che abbiamo rispetto alle best practice in materia di gestione e controllo dei costi energetici.

ISCRIVITI SUBITO

Evento riservato ai dipendenti pubblici

 

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.