lunedì, 13 Ottobre, 2025

Consip: attiva la convenzione gas GN17, spread ai minimi storici

Dalla scorsa settimana è attiva la convenzione Consip Gas Naturale 17 e sono stati pubblicati gli spread che i fornitori aggiudicatari applicheranno agli ordinativi di fornitura trasmessi nei prossimi 12 mesi.

La Convenzione Consip Gas Naturale rappresenta da 17 anni per le PA una garanzia di approvvigionamento di gas alle migliori condizioni di mercato e ad ogni edizione troviamo qualche elemento di novità. La principale novità di questa edizione è il ritorno dell’articolo a 24 mesi.

Ottime notizie per le PA. La gara è andata decisamente bene, con grande partecipazione e spread compressi sui minimi storici.

I protagonisti della GN17

La crisi energetica è un ricordo ormai lontano. Sono passati appena tre anni da quando, in piena crisi energetica, la gara Consip GN15 andò deserta in 10 lotti su 12, con il prezzo del gas che costava all’ingrosso più di un euro a metro cubo (Consip Gas Naturale 15: Gli operatori disertano la gara).

Alla gara Consip GN17 hanno presentato offerte ben otto operatori economici, gli stessi che avevano presentato offerte nell’edizione precedente. Una buona partecipazione che ha certamente contribuito al calo dei prezzi.

Ancora una volta il protagonista indiscusso delle ultime 5 gare è AGSM AIM, che si aggiudica la metà dei lotti messi a gara: Lotto 1 Piemonte, Liguria e Val D’Aosta, Lotto 2 Provincia di Milano, Lotto 3 Lombardia, Lotto 6 Toscana, Umbria e Marche, Lotto 10 Puglia e Basilicata, Lotto 12 Italia.

AGSM AIM è l’unico operatore economico ad aver sempre partecipato e vinto nelle ultime 5 edizioni.

Grande delusione per Estra Energia, fuori dalla Convenzione Consip per la prima volta, dopo oltre 10 anni di permanenza ininterrotta.

Tutti i Lotti persi da Estra Energia sono stati aggiudicati da Hera Comm, che ritorna protagonista dopo la sorprendente esclusione della passata edizione, aggiudicandosi il Lotto 7 Lazio, il Lotto 9 Campania e il Lotto 11 Calabria e Sicilia. Tutti territori che Hera Comm conosce molto bene, essendo l’attuale fornitore del Servizio di Salvaguardia per le forniture di energia elettrica.

Punta al Nord-est Edison, che si aggiudica il Lotto 4 Veneto, Trentino A. Adige e il Lotto 5 Emilia Romagna e Friuli V. Giulia. Si tratta di un’aggiudicazione che fa notizia, considerato che Edison è il primo operatore italiano per volumi venduti ed è restato lontano dalle Convenzioni Consip per la fornitura di gas naturale per oltre 10 anni. Per ritrovare Edison tra i fornitori di gas naturale occorre tornare nel lontano 2014, all’edizione GN6.

I lotti aggiudicati ad Edison sono stati sottratti a Dolomiti energia, che si consola con l’aggiudicazione del Lotto 8 Abruzzo e Molise.

E’ interessante rilevare il crescente interesse dei Big del mercato del gas italiano.

Oltre ad Edison, presentano offerte per il secondo anno consecutivo anche Enel e A2A, che negli anni passati avevano concentrato l’interesse sulla Convenzione per la fornitura di energia elettrica.

I due operatori, vincitori della gara FUI (Fornitura di Ultima Istanza) con spread estremamente competitivi (Esito FUI GAS 2025-27, Enel e A2A abbassano gli spread), tornano a casa a mani vuote.

Tentativo fallito anche per Energy Wave, operatore di Alessandria che partecipa alla gara per il secondo anno consecutivo.

Spread ai minimi storici

Il dato che emerge con chiarezza è la tendenza alla riduzione degli spread, ovvero del margine che resta in tasca al fornitore per coprire i costi e remunerare l’attività di vendita.

Lo spread medio della GN17 è di appena 2,35 €cent/smc, un valore che rappresenta circa il 3% del costo totale di un metro cubo di gas naturale. Un valore decisamente basso, se si considera che in Convenzione Consip non sono previsti costi fissi sulla componente materia prima.

Il valore più basso si registra in Lombardia, dove lo spread è di appena 1,88 €cent/smc. La tendenza alla riduzione degli spread è comunque diffusa in modo omogeneo nei restati lotti, con un valore degli spread che non supera i 3 €cent/smc, ad eccezione di Calabria e Sicilia, che registra un ottimo valore di 3,67 €cent/smc, in netto calo rispetto agli anni precedenti.

La novità 24 mesi. Ci sarà la corsa all’acquisto?

Anche per il gas naturale torna l’opzione di acquisto a 24 mesi. Considerata l’estrema convenienza della Convenzione Consip, è prevedibile che il plafond disponibile per la durata più lunga, pari al 25% dei volumi, sia destinato ad esaurirsi rapidamente.

La corsa all’acquisto di gas naturale in Convenzione Consip da parte delle PA italiane non è affatto scontata.

Nonostante il rischio di nullità del contratto e la responsabilità amministrativa per danno erariale, ci sono tante PA che si rivolgono al fornitore locale o al broker energetico. La diffusione dei finti contratti a “Sconto Consip” (La diffusione dei contratti di energia a “Sconto Consip”) è un problema ancora più diffuso per il gas naturale, specie tra i piccoli comuni.

Ci auguriamo che i contenuti che pubblichiamo gratuitamente sul nostro sito possano contribuire ad accrescere la consapevolezza dei funzionari pubblici sull’importanza di acquistare energia in modo corretto nel rispetto dell’obbligo di legge (L. 135/12 art. 1 comma 7). Un adempimento normativo che, oggi più che mai, sia per l’energia elettrica che per il gas naturale, consente di ottenere risparmi consistenti per le casse pubbliche.

Webinar: Consigli Operativi per l’adesione alle Convenzioni Consip

In occasione dell’attivazione della GN17, torna il Webinar che probabilmente interessa maggiormente gli utenti del nostro sito: Webinar: Consigli Operativi per l’adesione alle Convenzioni Consip.

Il webinar si terrà giovedì 30 ottobre alle ore 10:00. Durante l’evento forniremo indicazioni pratiche su come effettuare un ordinativo di acquisto di gas naturale ed energia elettrica senza commettere passi falsi. Come sempre, dedicheremo l’ultima parte del webinar alle domande e ai dubbi di tutti i partecipanti.

ISCRIVITI SUBITO

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.