domenica, 8 Gennaio, 2017

Analisi dei prezzi Consip Energia Elettrica 14

ee13 vs ee14La nuova Consip EE14 si presenta più vantaggiosa rispetto alla precedente edizione e con l’importante novità dell’opzione tariffa fissa.

Il 12 dicembre 2016 si è completato il processo di attivazione dei 10 lotti della Convenzione Consip EE14, in base alla quale, nel corso del 2017, le pubbliche amministrazioni potranno stipulare contratti di fornitura di energia con i fornitori aggiudicatari.

In questo articolo analizziamo le tariffe della Convenzione Consip EE14, occupandoci prima degli spread offerti e poi dei livelli medi delle tariffe. Nel prossimo articolo ci soffermeremo ad analizzare le caratteristiche della tariffa Fissa, offrendo elementi utili per una scelta più consapevole tra le due opzioni.

Spread in diminuzione

Nell’edizione Consip EE14, i fornitori hanno offerto spread in leggera diminuzione rispetto ai valori dell’edizione precedente. Utilizzando i “Dati generali sui consumi elettrici PA 2015” pubblicati da Consip, abbiamo determinato i profili medi di consumo e quindi i pesi dei diversi spread offerti.

I dati di sintesi ottenuti ci permettono così di avere elementi utili per un confronto tra le diverse tariffe.

I dati analitici degli Spread sono invece consultabili alla pagina ANALISI SPREAD – Consip EE14.

 SpreadMedio

Complessivamente, la tariffa variabile dell’edizione EE14 presenta spred dimezzati, pari a 1,47 €/MWh, rispetto ai circa 3 €/MWh dell’edizione precedente.

A sorpesa, il Lotto con lo spread più alto è il Lotto 1 – Valle D’Aosta e Piemonte, aggiudicato a Gala con uno spread medio di 5,35 €/MWh. Il lotto più conveniente sembrerebbe essere quello laziale, con un valore negativo di -5,38 €/MWh. Attenzione però a non farsi ingannare dai valori medi. Anche quest’anno, Gala ha formulato offerte con notevoli differenze tra tipologie di utenze e fasce di prelievo e, ancora una volta, l’energia più economica è quella della Pubblica Illuminazione laziale. Viceveresa, per gli usi diversi lo spread è di 7/8 €/MWh, con punte di 15 €/MWh in F3. Per un approfondimento sulle diverse strutture tariffarie, rimandiamo all’articolo Consip EE13: le diverse strutture tariffarie dei fornitori aggiudicatari.

Gli spread dei lotti Enel, che si conferma fornitore su tutti i lotti centro/meridionali, risultano tutti in diminuzione di circa 2,00/2,50 €/MWh. In diminuzione anche lo sconto offerto per le PA Virtuose.

Iren, che si è confermata aggiudicataria nei lotti 2 e 3, ha sostanzialmente confermato le tariffe praticate nell’edizione passata che erano già molto vicine allo zero.

ee13 vs ee14

Analisi dei prezzi medi (dicembre 2016)

Dopo aver ragionato in termini di spred, passiamo ad analizzaro il livello effettivo dei prezzi praticati con la Convenzione Consip EE14. Nella tabella seguente abbiamo riportato il livello medio delle tariffe. Le tariffe sono determinate nel modo seguente:

• per la tariffa variabile, sommando spread e valore del PUN mensile;

• Per la tariffa fissa, sommando spread e “Prodotto Fisso”, che esprime il valore medio annuale del PUN all’epoca di trasmissione dell’ordinativo. Nel prossimo articolo analizzeremo nel dettaglio le modalità di fissazione del prezzo e realizzeremo un’analisi comparativa tra tariffa fissa e tariffa variabile della Consip EE14.

I prezzi riportati sono riferiti al mese di dicembre. Vale la pena segnalare che si tratta di prezzi teorici, dato che i prezzi della Convenzione EE14 sono praticabili solo dal 2017. Infatti, ai sensi della Convenzione EE14, per avere la decorrenza di dicembre 2016, sarebbe stato necessario inviare l’ordine entro il 10 ottobre per la tariffa variabile ed entro il 30 settembre per la tariffa fissa.

tariffaMedia

L’esame della tabella evidenzia un livello medio delle tariffe in linea con la precedente convenzione EE13. Il maggiore sconto rispetto alla precedente Convenzione si registra nel lotto 5 – Toscana, Umbria, Marche che Enel si è aggiudicato ai danni di Gala.
L’elemento certamente più evidente è il divario tra tariffa fissa e tariffa variabile.

L’apparente maggiore convenienza della tariffa fissa è dovuta al livello più basso del Prodotto Fisso (delivery dicembre) rispetto al PUN di dicembre di ben 15,78 €/MWh.

 pun-PRODOTTO FISSO

Il grafico mostra l’andamento nel 2016 con evidenziato in giallo il differenziale. La tariffa fissa è più economica semplicemente perché il mercato si aspetta un calo dei prezzi nei successivi 12 mesi.

Consip EE14 la classifica dei Lotti

Il grafico seguente mostra i prezzi medi di dicembre 2016 ordinati per tariffa. La classifica ottenuta vede al primo posto il lotto 6 Lazio, seguito dal lotto 4 Friuli e Veneto. All’ultimo posto, il lotto 1 Piemonte e Val D’Aosta. E’ curioso rilevare che i primi due e l’ultimo sono proprio i tre lotti aggiudicati da Gala.

prezzi Medi ee14

A scanso di equivoci, è opportuno ribadire che i prezzi medi sono ottenuti da prezzi molto diversi tra loro. Proprio nei casi dei lotti aggiudicati da Gala, il dato è ottenuto mediando valori negativi e positivi. Per un’analisi puntuale dei prezzi praticati, rimandiamo alla sezione “Tariffe Energia Elettrica PA“.

Inoltre, va considerato che l’effettivo valore dipenderà dall’effettivo peso delle diverse tipologie di utenze e fasce di prelievo.

Consip EE14 vs Consip EE13

tab ee13 vs ee14

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.