La tariffa fissa EE14 va a ruba: già esaurito il 50% dei lotti. Pubblichiamo di seguito un’analisi di convenienza tra fisso e variabile, che conferma la bontà della tariffa fissa.
A circa due mesi dall’attivazione della Convenzione EE14, i quantitativi disponibili per la tariffa fissa si stanno rapidamente esaurendo e, per 5 lotti su 10, si è già verificato l’esaurimento del quantitativo disponibile.
Sembrerebbe che le amministrazioni gradiscano la tariffa fissa e, a nostro giudizio, a ragione.
Nella tabella seguente, pubblichiamo l’elenco dei lotti Consip Energia EE14, con i relativi massimali disponibili. Per una pura casualità, ad oggi sono andati esauriti tutti i lotti con un numero pari (lotti 2-4-6-8-10).
Analisi di convenienza: un esempio pratico.
La possibilità di scegliere la tariffa offre maggiori opportunità di scelta, ma anche un grattacapo in più ai responsabili degli acquisti, che sono chiamati a decidere su un parametro che può incidere in maniera significativa sul costo dell’energia.
Abbiamo già affrontato il tema in occasione della pubblicazione degli atti di gara per le forniture energetiche del 2017, si veda Consip, indette le gare Energia Elettrica 14 e Gas Naturale 9, e rinviamo a tale articolo per eventuali approfondimenti sulle caratteristiche dell’indicizzazione della tariffa variabile e sulle modalità di fissazione dei prezzi della tariffa fissa.
In questa sede, effettuiamo un’analisi di convenienza alla luce degli spread offerti e delle recenti dinamiche di mercato, caratterizzate da tensioni al rialzo sui prezzi dell’energia della borsa elettrica.
Per spiegarlo in maniera semplice, facciamo un esempio pratico, simulando il processo decisionale di Pietro, responsabile Ragioneria di un’amministrazione siciliana, con il contratto di fornitura in scadenza a marzo 2017.
Se Pietro optasse per la tariffa variabile, avrebbe tempo fino al 10 febbraio per la decorrenza del 1° aprile 2017 (primo giorno del secondo mese successivo alla data di trasmissione dell’ordine).
Nel nostro caso, Pietro è interessato alla tariffa fissa, e così dovrà trasmettere l’ordinativo entro il mese di gennaio (con la tariffa fissa la decorrenza è fissata al primo giorno del terzo mese successivo alla trasmissione dell’ordine).
Nei primi giorni dell’anno, Pietro predispone gli atti necessari alla trasmissione dell’ordine (determina di affidamento, generazione cig derivato, compilazione ordinativo xls ecc..) e, con qualche giorno di anticipo sulla scadenza mensile, effettua la trasmissione telematica dal portale acquistinretepa.it il 23 gennaio 2017.
Pietro può stare tranquillo? La nuova fornitura partirà regolarmente il 01 aprile alla scadenza del contratto in corso? Ancora No. Il contratto si perfeziona solo decorsi 4 giorni dalla trasmissione dell’ordine, se il fornitore nel frattempo non ne ha sospeso l’efficacia. Nello specifico, Enel, aggiudicatario del lotto siciliano, potrebbe entro quattro giorni dalla ricezione dell’ordine segnalare irregolarità nella documentazione trasmessa o richiedere il rientro da una situazione debitoria pregressa. In questi casi, Enel sarebbe legittimato alla sospensione dell’efficacia dell’ordinativo (ai sensi dell’art. 9 delle Condizioni Generali della Consip EE14).
Ricordiamo che per i fornitori il cambio di tariffa rappresenta l’occasione migliore per richiedere il rientro da posizioni debitorie pregresse e, al fine di evitare brutte sorprese, prima della trasmissione dell’ordinativo, si consiglia di fare un’attenta ricognizione del debito ed eventualmente prepararsi in tempo a riscontrare eventuali eccezioni sollevate dal fornitore, riducendo così i rischi di possibili slittamenti nell’avvio della fornitura.
Dove controllare i prezzi delle Convenzioni Consip?
Pietro può verificare il prezzo che pagherà per i prelievi di energia elettrica dei contatori del Comune a partire dal 1° aprile, consultando il file xls disponibile sul portale acquistinretepa.it. Consip mette a disposizione due file Excel: uno per la tariffa variabile un altro per la tariffa fissa. Di seguito riportiamo la parte del file Excel della tariffa fissa, dove Pietro troverà le tariffe applicate da aprile 2017 a marzo 2018 per le diverse fasce di prelievo di ciascuna tipologia di utenza.
Il nostro Pietro è fortunato. E’ un utente di ControllaBolletta.it e può controllare il prezzo con 3 click, utilizzando il nostro strumento gratuito Tariffe Energetiche PA (Click & Check) : cliccando sula tariffa “Consip EE14 – prezzo fisso”, la regione e la data di decorrenza della fornitura.
Per la tariffa Consip EE14 – tariffa fissa, contrariamente a quando avviene con le altre tariffe, il mese da selezionare è quello di decorrenza del contratto e non il mese di competenza dei consumi.
Approfittiamo per ricordare che con tale strumento è possibile controllare tutti i prezzi delle Convenzioni Consip degli ultimi anni, e nelle prossime settimane sarà arricchito con i prezzi delle principali Centrali di Committenza Regionali.
Come e quando viene fissato il prezzo della tariffa fissa Consip EE14?
Considerando che nel mese di Gennaio il costo medio dell’energia in borsa sarà di circa 70 €/MWh, i prezzi riportati in tabella, compresi tra 43,40 €/MWh a 56,42 €/MWh, appaiono talmente più bassi che Pietro non ci ha dovuto pensare due volte per scegliere la tariffa fissa.
Perché tale differenza rispetto alla tariffa variabile?
I prezzi riportati in tabella sono ottenuti sommando gli spread offerti dall’aggiudicatario in sede di gara con il valore del Prodotto Fisso. Per approfondimenti rimandiamo a Analisi dei prezzi Consip Energia Elettrica 14.
Il Prodotto Fisso è un valore calcolato mensilmente da Consip e ottenuto effettuando la media delle quotazioni giornaliere, nella seconda metà del mese precedente il mese di trasmissione dell’ordine, dei prodotti Future con consegna nei quattro trimestri del periodo di fornitura. In pratica, esprime il valore atteso dell’energia elettrica nella seconda parte del mese precedente all’invio dell’ordine. Nel nostro caso i prezzi sono determinati in base alle aspettative di mercato della seconda metà del mese di dicembre 2016.
Essendo il prezzo già fissato, e nel contempo il costo dell’energia a gennaio 2017 salito in maniera vorticosa, la scelta più conveniente oggi appare essere quella della tariffa fissa. Naturalmente il futuro può sempre riservarci sorprese inattese. Ad esempio, potrebbe verificarsi un crollo delle quotazioni tale da capovolgere la situazione. Al momento però tale ipotesi appare meno probabile.
Nei prossimi mesi il prezzo fisso continuerà ad essere migliore?
Con ogni probabilità la domanda è solo teorica, perché è molto probabile che il quantitativo disponibile per la tariffa fissa andrà presto esaurito anche per i restanti 5 lotti (quelli dispari). Considerando la volatilità dei prezzi dell’energia elettrica, è difficile fare oggi delle previsioni su quello che potrà accadere nei prossimi mesi.
Per aiutare i nostri utenti a effettuare una scelta più consapevole, abbiamo messo a disposizione lo strumento “ANALISI SPREAD – Consip EE14“, che effettua una comparazione tra la tariffa fissa e quella variabile.
Selezionando la regione, il sistema mostra le tabelle con gli spread e il valore storico di PUN e Prodotto Fisso.
Proprio quest’ultimo grafico aiuta a ragionare su quale possa essere la scelta migliore.
Nel nostro caso di Gennaio il Pun è a 72,01 €/MWh il Prodotto Fisso di Aprile 43,30 €/MWh. Non sappiamo quale sarà il PUN di aprile, né quello che sarà il PUN dei prossimi dodici mesi. Quello che sappiamo però è che se il PUN si manterrà mediamente, da aprile 2017 a marzo 2018, su livelli superiori a circa 45 €/MWh (ovvero il valore del Prodotto Fisso incrementato del differenziale di Spread, nel nostro caso pari a circa 1 €/MWh), la tariffa fissa sarà risultata più conveniente.
Ecco perché, come già anticipato, considerando l’attuale livello del PUN noi preferiamo il fisso.
Nei prossimi mesi la situazione potrebbe cambiare e i nostri utenti potranno valutare la convenienza in base all’andamento del grafico che continueremo a mettere a disposizione gratuitamente.
Hai bisogno di assistenza?
Se hai bisogno di approfondire specifici problematiche o semplicemente sei curioso di scoprire come i nostri servizi possono semplificare il tuo lavoro: contattaci!