La strada che il kWh consumato deve percorrere dal contatore alla bolletta è lunga e tortuosa.
Il dato di misura viene rilevato dal contatore e letto dal distributore, che lo registra nei suoi sistemi. Viene quindi trasmesso al SII (Sistema Informativo Integrato), il database nazionale gestito da Acquirente Unico, dove risiedono i dati di consumo di tutti i POD nazionali. Ciascun fornitore acquisisce dal SII i dati di misura dei POD intestati ai propri clienti e trasferisce i dati nel suo gestionale per la fatturazione. Finalmente, la quantità di misura arriva sulla mia bolletta.

In ciascun passaggio qualcosa potrebbe andare storto, con la conseguenza di ritrovarmi in fattura un ammontare di energia diverso da quello che ho effettivamente consumato.
In tutti gli appalti, il RUP e il DEC devono attestare la corretta esecuzione. Per le forniture, la principale verifica riguarda la quantità consegnata. E’ un controllo necessario, anche per la fornitura di energia elettrica.
Come si verifica la quantità consegnata
In teoria misurando la differenza delle letture tra inizio e fine periodo. Un dato che può essere controllato consultando il portale del distributore, come ad esempio e-distribuzione, verificando che il dato della fattura coincida con quanto risulta sul portale del distributore.
Facile a dirsi, un po’ meno da mettere in pratica. L’accesso al portale del distributore richiede tempo e pazienza. Inoltre, se le utenze da controllare sono decine o centinaia, i controlli possono essere fatti a campione ed è prevedibile immaginare che eventuali anomalie possano sfuggire ai controlli.
In sintesi, il controllo sui consumi è un’attività frustrante, che richiede tanto lavoro e offre scarse gratificazioni.
BenchMonitor si arricchisce della nuova funzionalità “Controllo Quantità Distributore”

In collaborazione con Ento.ai, abbiamo sviluppato una nuova funzionalità chiamata “Controllo Quantità Distributore” che, con un colpo d’occhio, mostra le differenze tra i quantitativi di energia fatturati e quelli risultanti sul portale del distributore.
Con “Controllo Quantità Distributore”, il RUP e il DEC possono verificare eventuali incidenti di percorso che il nostro kWh ha percorso nella lunga strada tra il Contatore e la Bolletta e attestare se la quantità di energia fatturata coincide con quella prelevata dalla rete. In caso di anomalie o fatturazione in stima, sarà possibile quantificare l’entità del futuro conguaglio o l’importo della nota credito.
La nuova funzionalità completa la sezione “Controllo Fatturazione” di BenchMonitor, che comprende anche la pagina “Controllo Prezzi” per la verifica di tutti i corrispettivi applicati in fattura e “Controllo Quantità Fatturate” con la quale è possibile controllare l’entità dei consumi rispetto ai valori medi degli anni precedenti.
Vale la pena ricordare che i clienti che ci affidano il servizio BenchMonitor non acquistano semplicemente un software, ma un insieme di servizi che aiutano le PA a gestire al meglio le forniture energetiche.
Chi è e cosa fa Ento
Ento è un’azienda specializzata nell’analizzare i dati dei contatori per aiutare le PA a tagliare gli sprechi di energia.
I consumi anomali rispetto a meteo e calendario vengono segnalati automaticamente, portando risparmi del 10-30% nell’utilizzo di energia negli edifici, tramite azioni semplici come spegnere la climatizzazione accesa di notte o riparare gli impianti fotovoltaici danneggiati.
Ento monitora oltre 30.000 edifici in Europa e collabora con BenchMonitor per combinare il controllo e la riduzione dei consumi (Energy Management) con l’ottimizzazione della gestione delle forniture energetiche (Utility Management). Grazie ad Ento.ai i nostri clienti potranno accedere ai dati orari del distributore, per scoprire le opportunità di risparmio energetico nei propri edifici.
Il servizio di monitoraggio energetico di Ento può essere acquistato come modulo integrativo del Servizio Benchmonitor. Alle PA che attiveranno la funzionalità “Controllo Quantità Distributore” sarà offerta una prima analisi gratuita delle opportunità di risparmio energetico nei propri edifici, per toccare con mano il valore di queste analisi.


Martedì 24 giugno live webiner: Il fornitore sta fatturando quanto ho effettivamente consumato?
Come posso controllare la fatturazione di decine o centinaia di POD con un click? Nel corso del webinar del 24 giugno il focus sarà sul controllo della fatturazione e sulla nuova funzionalità “Controllo Quantità Distributore”, sviluppata in collaborazione con Ento.
Attraverso esempi pratici, mostreremo gli straordinari risultati che possiamo raggiungere combinando i dati mensili della bolletta elettrica con i dati orari del distributore.
Sarà l’occasione per scoprire una nuova dimensione del nostro servizio, che può essere arricchito con nuovi strumenti semplici ed efficaci per la gestione dell’energia del tuo Ente.
ISCRIVITI AL WEBINAR
Evento riservato ai dipendenti pubblici


