Enel ed Hera Comm si confermano i primi fornitori. Cresce A2A. Dopo 9 anni torna Edison. Deserto il Lotto Sicilia
La scorsa settimana sono stati resi noti i fornitori aggiudicatari della Convenzione EE20, il contratto che le PA useranno per acquistare energia elettrica nel 2023. Si tratta della prima gara aggiudicata dopo lo scoppio della crisi energetica e, considerata la situazione di difficoltà degli operatori, alle prese con la gestione dei rischi di mercato e del circolante, l’obiettivo principale era trovare fornitori interessati a presentare offerte. L’obiettivo è stato raggiunto solo in parte. Per uno dei 17 lotti, il Lotto Sicilia, non ci sono stati partecipanti.
Gli esiti della EE20
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. Non è un caso che i vincitori della gara siano stati i 4 principali operatori del mercato elettrico italiano: Enel, Hera Comm, A2A e Edison.
Enel ed Hera Comm si confermano i principali fornitori della PA.
Dopo 4 anni di dominio incontrastato, fa notizia l’uscita di Enel Energia dal Lotto 2 Provincia di Milano. Enel si consola con l’aggiudicazione del Lotto 4 Trentino e Friuli e del Lotto 11 Lazio e resta il primo operatore, con oltre un terzo dei volumi messi a gara.
Al secondo posto troviamo Hera Comm con 4 lotti e una presenza sul 28% dei volumi messi a gara. Per Hera Comm la gara EE20 è andata bene. Rimpiazza la rinuncia al Lotto Sicilia, con l’aggiudicazione del Lotto Italia.
In decisa crescita A2A, che si aggiudica il Lotto 2 provincia di Milano e si espande in Centro Italia aggiungendo al Lotto 12 (Abruzzo e Molise) anche i territori del Lotto 8 (Toscana) e Lotto 9 (Umbria e Marche).
Dopo un’assenza durata 9 anni, finalmente Edison torna protagonista della Convenzione Consip, aggiudicandosi il Lotto 14 (Puglia e Basilicata), sottratto ad AGSM.
Pagano lo scotto della crisi i fornitori con le spalle meno larghe.
Global Power esce da tutti i lotti.
AGSM mantiene una presenza simbolica, portando a casa solo il Lotto 1 (Piemonte e Valle d’Aosta) dove troverà la concorrenza di Nova Aeg, aggiudicataria della Convenzione di SCR Piemonte.
Per AGSM si è trattato di una vera e propria debacle, se si pensa che solo due anni fa vantava la presenza su 9 dei 17 Lotti territoriali. AGSM esce da tutti i lotti dove è fornitore della vigente Convenzione EE19: Lotto 4 (Trentino e Friuli), Lotto 8 (Toscana), Lotto 9 (Umbria e Marche), Lotto 14 (Puglia e Basilicata).
Il Lotto Sicilia deserto
Come anticipato nell’articolo Pubblicata la gara Consip Energia Elettrica 20: il prezzo fisso non c’è più!, per favorire la partecipazione degli operatori erano stati presi tutti gli accorgimenti: erano stati eliminati gli articoli a prezzo fisso o con una durata a 24 mesi. Inoltre, era stata aumentata la base d’asta da 10 a 12,5 €/MWh. Ciononostante, il Lotto 16 è andato deserto e sarà necessario bandire la nuova gara, l’edizione numero 20 BIS Sicilia. Al momento in cui scriviamo, la gara per la Sicilia non è stata ancora indetta e appare probabile una proroga della vigente EE19, in scadenza il 17/01/2023.
Pertanto, per le amministrazioni siciliane non mancherà la possibilità di acquistare energia elettrica in Convenzione Consip utilizzando l’attuale Convenzione EE19, gestita da Hera Comm, che presenta uno spread di tutto rispetto, di 2,86 €/MWh, definito prima dello scoppio della crisi energetica.
Sarà corsa all’acquisto degli ultimi quantitativi EE19?
Se in Sicilia uno spread quadruplo rispetto alla EE9 non è stato considerato sufficientemente remunerativo, appare scontato che i prezzi offerti della EE20 saranno almeno doppi rispetto alla EE19.
Vale la pena ricordare che i corrispettivi della Convenzione EE19 sono stati definiti prima dello scoppio della crisi e non torneranno più. Finché ci sono quantitativi disponibili, occorrerebbe approfittarne.
Al momento, la disponibilità di energia residua della vigente EE19 è buona, ma non è omogenea su tutti i Lotti. Ad esempio, nel lotto Provincia di Milano è stato necessario attivare il 6° quinto.
Le amministrazioni con il contratto in scadenza, o addirittura fuori Consip, non hanno tempo da perdere. La corsa all’acquisto degli ultimi quantitativi di energia con spread precrisi è già iniziata.
Per assistenza o per una consulenza gratuita contattaci.
Per Consigli operativi per l’adesione alla Convenzione Consip richiedi il video del Webinar registrato del 15 marzo 2022 dal titolo “Consigli operativi per l’adesione alla Convenzione Consip EE19”.
CONTATTACIGUARDA IL WEBINAR REGISTRATO