martedì, 1 Settembre, 2015

Bolletta 2.0: per la PA con Gala la trasparenza è già realtà

Bolletta-2 01Mentre l’autorità rinvia al 1° gennaio 2016 l’introduzione della riforma Bolletta 2.0, Gala dal 1° gennaio 2015 trasmette ai suoi clienti una bolletta chiara e trasparente mai vista prima

Al fine di razionalizzare e semplificare le informazioni contenute nei documenti di fatturazione dei venditori di energia l’Autorità (AEEG-SI), con delibera 260/2013/R/com del 13 giugno 2013 ha lanciato il progetto Bolletta 2.0. A partire gennaio 2016 – l’originaria data di partenza era proprio oggi 1° settembre 2015 – la bolletta conterrà meno informazioni di dettaglio ma più informazioni.

Non saranno più presenti quelle decine e decine di oneri delle quali il 99% dei consumatori non capisce il significato, né ne comprende la congruità. Saranno indicati solo i macroaggregati e saranno chiamati con una terminologia più consona. Ad esempio gli attuali servizi di vendita diventeranno “spesa per la materia energia/gas naturale”. Gli attuali “servizi di rete” diventeranno “spesa per il trasporto e gestione del contatore”. Molto utile sarà l’indicazione in prima pagina costo medio unitario del kilowattora/standard metro cubo, come rapporto tra la spesa totale e i consumi fatturati. Sarà senza dubbio più semplice per il consumatore capire l’entità della spesa e favorire il confronto di offerte e quindi la concorrenza.

La novità forse più interessante sarà la previsione di appositi box per l’indicazione a parte dei conguagli e delle rettifiche di fatturazione.
Come specificato nel comunicato stampa dall’Autorità “chi volesse approfondire le diverse voci di spesa, potrà comunque richiedere al proprio fornitore gli elementi di dettaglio, ovvero le diverse pagine con la descrizione analitica delle componenti che determinano la spesa complessiva. Gli elementi di dettaglio saranno sempre forniti in caso di risposta ai reclami”.

Soggetti interessati dalle novità

Il nostro giudizio sull’iniziativa è senza dubbio molto positivo. Peccato però che saranno escluse dal progetto Bolletta 2.0 le pubbliche amministrazioni e gli utenti multisito, forse quei soggetti che più di tutti avrebbero bisogno di capire meglio quanto spendono per l’energia che consumano. Le novità riguarderanno solo i piccoli consumatori, categoria considerata giustamente più bisognosa di tutele, che però probabilmente continuerà a leggere supeficialmente, o peggio a ignorare, le informazioni contenute nei documenti che riceverà dai fornitori. L’auspicio è che l’Autorità allarghi progressivamente il perimetro dei soggetti coinvolti dall’iniziativa a tutti i consumatori. Magari prevedendo anche precisi obblighi in tema di trasmissione dei dati sui consumi energetici (sul tema: “Richiesta dati sui consumi energetici: le previsioni del decreto 102/14”).

Gala è già avanti

Come noto Gala Spa nel 2015 è il fornitore Consip di energia elettrica su tutto il territorio nazionale ed è senza dubbio il principale fornitore di energia elettrica della Pubblica Amministrazione italiana.
Già a partire dal 1 gennaio 2015 tutti i clienti Gala hanno ricevuto la nuova “Bolletta Trasparente” che a nostro giudizio dà piena attuazione agli obiettivi che l’AEEGsi tenta di perseguire con Bolletta 2.0.
Direi che uno sguardo alle seguenti immagini possa dare un rapida idea della bontà del lavoro fatto da Gala. Per maggiori informazioni consigliamo di visitare la pagina web sul sito gala (www.gala.it/bollettatrasparente/)
Dopo tali complimenti ci sembra doveroso precisare che il nostro giudizio è assolutamente indipendente e che non abbiamo ricevuto nessun contributo da Gala per le parole spese in suo favore.

fattura gala

 

fattura gala2

fattura gala3

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.