domenica, 4 Settembre, 2016

Delibere AEEG: Pubblicati due nuovi testi integrati per fatturazione (TIF) e misura dell’energia elettrica (TIME)

aeegsiPubblicati due nuovi Testi Integrati che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2017: il TIF (Testo Integrato Fatturazione), applicabile alle PA solo per le autoletture e il TIME (Testo Integrato Misura Elettrica).

Nel mese di agosto appena concluso l’Autorità ha pubblicato due documenti di sicuro interesse che mettono ordine su due materie che hanno un impatto diretto sulla bolletta dei consumatori finali: la fatturazione (TIF) e la misurazione dell’energia elettrica (TIME).

Testo Integrato Fatturazione (TIF): per la PA, applicabile solo per le autoletture

Il TIF, approvato con delibera AEEGSI 463/2016, definisce in unico documento tutte le disposizioni sulla fatturazione di vendita al dettaglio.

Il documento, come tutti i testi integrati, presenta il grosso pregio di fare ordine, razionalizzando le norme esistenti, ed introducendo nel contempo alcune novità. Le disposizioni del TIF saranno obbligatorie per il mercato di tutela e, quando il mercato di tutela non sarà più vigente, le norme si applicheranno obbligatoriamente ai contratti di Tutela SIMILE introdotta di recente con delibera 369/2016 dell’11 luglio 2016.

Per i contratti del mercato libero, la normativa è più blanda prevedendo in molti casi la possibilità di derogare ad alcune previsioni. Tuttavia siamo convinti che anche le norme derogabili eserciteranno una certa influenza sui contratti del mercato libero.

Le PA sono invece escluse dalle novità del TIF ad eccezione della parte relativa alle autoletture. Sembrerebbe un’ingiusta discriminazione ma, a ben vedere, non lo è. I contratti stipulati dalla PA sono scritti dalle stazioni appaltanti e le regole che disciplinano il rapporto tra venditore e cliente finale sono definite dall’amministrazione, che evidentemente non necessita di tutela. Semmai avrebbe bisogno di tutela il venditore, visto che le regole le stabilisce il cliente.

Le amministrazioni non hanno le competenze per scrivere i contratti? Proprio per questo il legislatore ha previsto l’obbligo di rivolgersi a centrali di committenza per l’acquisto di energia elettrica e gas (art. 1, comma 7, della legge n.135 del 7 agosto 2012), che hanno le competenze specialistiche per stabilire regole in grado da un lato di tutelare adeguatamente le amministrazioni aderenti, dall’altro di non scoraggiare l’interesse degli operatori a partecipare alla gara.

Di seguito, un estratto degli obblighi previsti dalla delibera in materia di Autolettura estratto dalla scheda tecnica del provvedimento.

Autolettura
Il venditore ha l’obbligo:
• per tutti i punti del settore elettrico trattati monorari e per tutti i punti del settore gas con frequenza di lettura diversa da quella mensile con dettaglio giornaliero, di mettere a disposizione una modalità per la raccolta dell’autolettura comunicata dal cliente all’interno di una finestra temporale indicata in fattura. Tale dato sarà preso in carico dal venditore a meno che non risulti palesemente errato (in quanto di almeno un ordine di grandezza diverso dall’ultimo dato disponibile) e trasmesso all’impresa di distribuzione entro 4 giorni lavorativi;
• per tutti i punti del settore elettrico trattati per fascia e per tutti i punti del settore gas con frequenza di lettura mensile con dettaglio giornaliero, di mettere a disposizione dei clienti almeno una modalità di raccolta dell’autolettura, qualora siano state emesse una o più fatture contabilizzanti dati di misura stimati per almeno 2 mesi consecutivi (tale obbligo entrerà in vigore il 1° aprile 2017). L’autolettura sarà presa in carico dal venditore a meno che non risulti palesemente errata (in quanto di almeno un ordine di grandezza diverso dall’ultimo dato disponibile) e trasmessa all’impresa di distribuzione entro 4 giorni lavorativi;
• di prendere in carico e trasmettere all’impresa di distribuzione per la validazione anche le
• autoletture eventualmente pervenute attraverso un reclamo scritto o segnalazione telefonica (tale obbligo entrerà in vigore il 1° aprile 2017);
• di effettuare comunicazioni per informare i clienti finali delle possibilità di comunicare l’autolettura.”

Rimandiamo alla delibera e all’efficace sintesi della scheda tecnica per eventuali approfondimenti sugli altri aspetti.

Delibera AEEGSI 463/2016

Scheda Tecnica

 

Testo Integrato Misurazione Elettrica (TIME)

Il TIME, approvato con delibera AEEGSI 458/2016 e anch’esso in vigore dal 1° gennaio 2017, procede alla razionalizzazione della regolazione dell’attività di misura elettrica, integrando in un unico provvedimento le regole che disciplinano la misura dell’energia prelevata con quelle relativa all’energia prodotta e immessa in rete. Inoltre, sono riformulate alcune definizioni e sono meglio specificate le responsabilità del servizio di misura.
Il documento è accompagnato da un’utile sintesi del contenuto e del senso del provvedimento.

Delibera AEEGSI 458/2016

Scheda Tecnica

Executive summary

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.