lunedì, 25 Agosto, 2025

ControllaBolletta.it arricchisce l’offerta con l’Energy Management di ENTO

Grazie alla collaborazione tra ControllaBolletta.it/BenchSmart srl e Ento Labs ApS, le PA possono usufruire di un servizio di supporto specialistico che combina le funzionalità di Utility Management di BenchMonitor e quelle di Energy Management di Ento.

Vorresti sapere se all’interno del tuo Ente ci sono sprechi nell’uso dell’energia e come ridurre i consumi? Hai bisogno di un Energy Manager.

Vorresti sapere se la bolletta è corretta? Quanto mettere a bilancio, come rinnovare i contratti di fornitura? Hai bisogno di un Utility Manager.

Si tratta di due ruoli distinti, che potrebbero essere ricoperti dalla stessa persona, ma che richiedono competenze e strumenti decisamente diversi.

Per le attività di Utility Management sono necessarie competenze finanziarie, amministrative e organizzative.

Per le attività di Energy Management non si può prescindere da una solida formazione tecnica.

Come risparmiare tempo per le attività di Utility Management

Quando gli edifici o gli impianti da gestire sono decine o centinaia, come spesso accade nelle PA, l’Utility Manager e l’Energy Manager sono chiamati a svolgere un’attività particolarmente complessa, che richiederebbe personale e competenze specifiche, nonché la risorsa più importante: il “TEMPO”.

Proprio la mancanza di tempo ci porta a lavorare focalizzando l’attenzione sulle attività arretrate, in una perenne condizione di emergenza, nella quale c’è poco spazio per ragionamenti su come lavorare meglio.

Il risultato? Subentra una sorta di rassegnazione all’inefficienza e appare scontato che gli sprechi siano inevitabili, che le attività per ridurre i consumi possano essere rinviate a domani e che le bollette possano essere pagate sostanzialmente al buio.

Nei casi più gravi, più diffusi di quanto si immagini, non c’è neanche il tempo da dedicare all’adesione alle Convenzioni Consip per l’acquisto di energia elettrica e gas e si preferisce affidarsi a sedicenti broker energetici, che promettono di lavorare gratis per farci conseguire risparmi strabilianti!

Come possiamo aiutare le PA a risparmiare tempo, fornendo le competenze e gli strumenti per gestire al meglio le forniture energetiche?

Per rispondere a questa domanda 10 anni fa abbiamo creato BenchMonitor, il servizio di supporto specialistico che aiuta gli uffici pubblici (in particolare il Rup e il Dec delle forniture di energia elettrica e gas) sulle attività di Utility Management.

Il supporto è reso possibile dall’utilizzo della nostra piattaforma, che acquisisce i dati delle bollette direttamente dai fornitori di energia e li mette a disposizione degli utenti, fornendo indicazioni utili sui costi passati e futuri dei diversi capitoli di spesa, sulla correttezza della fatturazione, sulla presenza di anomalie e può essere utilizzata per velocizzare i processi di liquidazione.

Qual è l’aspetto più apprezzato da parte degli oltre 300 enti pubblici con il nostro servizio attivo?

Non vendiamo un software, ma un ecosistema di servizi, rappresentando l’ufficio specializzato in Utility Management, in grado di colmare il vuoto organizzativo che genera inefficienze.

Dall’Utility Management all’Energy Management grazie a Ento

Con BenchMonitor si ha il controllo assoluto degli aspetti finanziari e amministrativi della spesa energetica, ma non è sufficiente per tutte le attività di Energy Management, finalizzate al contenimento dei quantitativi di energia prelevati dalla rete.

BenchMonitor fornisce informazioni sull’entità della spesa, ma non può dirci come ridurre i consumi.

Da oggi, grazie alla partnership con ENTO, l’offerta di ControllaBolletta.it si amplia per fornire alle PA un supporto specialistico per le attività di Energy Management. Un aiuto concreto per i tecnici che vogliono intervenire nella riduzione degli sprechi di energia.

Perché abbiamo scelto ENTO per le attività di Energy Management?

Sono tre le principali caratteristiche che ci accomunano:

  1. L’utente non deve caricare dati nel sistema. Anche con ENTO è sufficiente una delega all’acquisizione dei dati. Il lavoro di raccolta ed elaborazione è a cura nostra.
  2. I dati sono elaborati in modo intelligente. Anche ENTO è molto “Smart” nell’utilizzo dei dati. In questo caso l’analisi dei dati è potenziata dall’Intelligenza Artificiale, in grado di individuare i siti in cui si verificano gli sprechi e di suggerirne le probabili cause e soluzioni, automaticamente.
  3. Velocità di attivazione e costi contenuti. Anche con ENTO non è necessario installare un nuovo hardware ed è possibile attivare il sistema nel giro di pochi giorni, a costi contenuti.

Qual è la grande differenza? Per prendere decisioni in ambito energetico i dati mensili delle bollette non sono sufficienti. E’ necessaria la disponibilità dei dati orari rilevati dal distributore.

Nell’analizzare i dati è necessario tener conto di ulteriori variabili come meteo, irraggiamento solare, stagionalità, giorno della settimana e ora del giorno. L’Intelligenza Artificiale tiene conto di tutti questi fattori ogni ora, effettuando compiti che l’essere umano non potrebbe mai svolgere utilizzando un foglio di calcolo.

Ento suggerisce gli interventi prioritari per ridurre i consumi e ripristinare la produzione fotovoltaica in oltre 30.000 edifici e impianti nel mondo.

Oltre a individuare nuove opportunità, puoi misurare il risparmio energetico ottenuto con gli interventi che hai già realizzato, semplicemente indicandone la data.

Non sono necessari misuratori proprietari ne altro hardware ma, per chi vuole, è possibile integrare anche i dati di sensori in campo, sia già presenti che nuovi, sia energetici che idrici che di temperatura e qualità dell’aria, per analisi di sottosistemi specifici.

Come è possibile tutto ciò?

Per scoprirlo iscriviti al webinar di giovedì 11 SETTEMBRE dal titolo:

ENTO: l’Intelligenza artificiale al servizio dell’Energy Management nella PA.

ISCRIVITI SUBITO

Evento riservato ai dipendenti pubblici

 

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.