venerdì, 2 Ottobre, 2020

Esiti Consip EE18: è duopolio ENEL – AGSM

AGSM si aggiudica 9 lotti senza togliere nulla ad Enel. Ad A2A resta solo l’Emilia Romagna.

Sono stati selezionati gli operatori della gara Consip EE18, che le PA useranno per acquistare energia elettrica nel 2021. Su 7 partecipanti, sono Enel ed AGSM ad aggiudicarsi quasi tutti i lotti. Pesante ridimensionamento per A2A. Probabili sconfitti Hera Comm, Iren, Edison e Global Power.

Eccezionale il risultato di AGSM, uscito vincitore su 9 dei 17 lotti messi a gara.

 

Enel si conferma protagonista

Nonostante il bottino di AGSM, Enel resta saldamente il primo operatore per volumi aggiudicati, con una quota di mercato del 56,78%, in ulteriore crescita rispetto allo scorso anno.

 

 

 

Per Enel Energia non è cambiato nulla in termini di presenza geografica. Ha portato a casa esattamente gli stessi lotti dello scorso anno. Quale risvolto pratico? Tutte le amministrazioni attualmente in fornitura con Enel Consip EE17 potranno passare alla Consip EE18 senza effettuare operazioni di switching. Naturalmente, dovranno fare comunque attenzione ad inviare l’ordine nei termini contrattuali per non rischiare di rimanere senza una copertura contrattuale, con conseguente rischio Salvaguardia.

Il rinnovo del contratto in scadenza comporterà un’operazione di cambio fornitore in 6 Lotti. Si tratta proprio dei 6 Lotti in più aggiudicati ad AGSM, passato da 3 a 9 Lotti.

Osservando la tabella degli esiti con le righe ordinate per dimensioni del Lotto, scopriamo un fatto curioso, che la dice lunga sulla forza di Enel: i sette Lotti vinti da Enel sono proprio i primi 7 lotti per dimensione!

Sembra probabile che per i 5 lotti dell’ambito Centro-Nord, da 1 a 11, sia scattata anche quest’anno la limitazione dei 5 lotti. Per i lotti meridionali Enel non ha voluto rinunciare a Sicilia e Campania, dove è fornitore dall’edizione EE13 (ad eccezione di una parentesi di Energetic in Sicilia nell’edizione EE15).

 

 

AGSM fa il pieno

Se la forza di Enel non sorprende, fa certamente notizia l’aggiudicazione da parte di AGSM di 9 Lotti su 17. Si tratta di un risultato sensazionale, se si pensa che il volume di energia dei lotti aggiudicati è pari a 4.425 GWh, a fronte di vendite di energia a clienti finali nell’anno 2019 pari a 3.012 GWh.

E’ interessante osservare come sono posizionati i partecipanti alla Consip EE18 nella graduatoria stilata annualmente dall’Autorità nella sua relazione annuale.

AGSM, è comparso nella classifica dei primi 20 operatori per la prima volta quest’anno, posizionandosi al 19° posto.

Con il clamoroso risultato portato a casa con la Consip EE18, AGSM è destinato a raddoppiare i volumi di energia venduta. Una crescita straordinaria, che dovrebbe proiettare AGSM nella TOP TEN nel giro di un paio di anni.

 

Delusione per Hera ed Edison

Alle spalle di Enel, nel podio della classifica stilata dall’Autorità, troviamo le big Edison e Hera Comm. Sono probabilmente tra i 4 operatori concorrenti che tornano a casa a mani vuote.

Stupisce l’uscita di scena di un big come Hera Comm, dopo i brillanti risultati ottenuti nelle gare per il servizio di ultima istanza gas (sul tema Ultima Istanza Gas 2020/21 (FUI): ad Hera Comm 8 Lotti su 9).

Probabilmente ci ha provato anche Iren Mercato che, per la prima volta dopo 5 anni, non potrà essere annoverata tra gli operatori aggiudicatari di una Convenzione Consip. Il settimo escluso della gara EE18 dovrebbe essere Global Power, operatore molto attivo nel segmento PA.

Consumi EE18 fino al 2023!

La nuova Consip EE18 sarà utilizzabile per i rinnovi contrattuali solo dopo la scadenza dei vari lotti della vigente EE17. Solo in tale occasione saranno rese note le relative condizioni economiche e non mancherà il nostro approfondimento sui prezzi offerti dai vincitori della gara.

Va comunque precisato che la Convenzione EE18 riguarderà i consumi maturati nel 2021 e 2022. Per chi sceglierà la tariffa variabile a due anni, la scadenza della EE18 si potrà spingere fino al 2023!

Quanto mettere a bilancio per il 2021-22?

La pubblicazione degli esiti coincide con il periodo dell’anno dedicato alla programmazione della spesa energetica. Quanto mettere a bilancio per la spesa energetica del 2021 e del 2022?

Abbiamo dedicato al tema il prossimo Webinar Registrato “Quanto mettere a bilancio per la spesa energetica? che è disponibile nella nostra area Webinar Registrati e riservata esclusivamente a dipendenti pubblici.

GUARDA ORA

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.