martedì, 17 Febbraio, 2015

Quanto costa il Servizio di Salvaguardia ad un Comune?

Sempre più spesso ci capita di incontrare enti, prevalentemente Comuni, serviti in regime di Salvaguardia senza che questi abbiano chiare le conseguenze economiche per le casse dell’ente. 

Tempo fa il responsabile tecnico di un Comune ci disse: “noi non abbiamo bisogno di valutare altre offerte: siamo nel servizio di Salvagurdia!”.
Evidentemente il dipendente faceva confusione tra mercato di tutela e mercato di salvaguardia ignorando che la permanenza nel mercato di salvaguardia comportasse costi doppi per la componente energia elettrica.

Cosa significa per le casse di un comune essere serviti in regime di Salvaguardia?
Il costo del servizio di Salvaguardia varia sensibilmente tra le diverse regioni italiane (le tariffe del servizio di Salvaguardia). Il costo unitario, al lordo di oneri di rete accise e IVA, nel 2014 è stato di circa 367 €/MWh in Calabria e 238 €/MWh in Toscana. In tutta Italia le amministrazioni in Salvaguardia hanno sostenuto un costo superiore alla Convenzione Consip del 2014 che ha avuto prezzi lordi oscillanti tra i 230 €/MWh ai circa 250 €/MWh di Sicilia e Calabria. Nel corso del 2015 la differenza di costo è destinata ad aumentare di circa 20 €/MWh per effetto del calo del prezzo del petrolio (Petrolio e prezzi Consip Energia Elettrica 12): previsioni per 2015).

Come noto, avere un costo dell’energia superiore ai parametri Consip ai sensi della legge 135/2012 (comma 8 e comma 7) costituisce illecito disciplinare ed è causa di responsabilità amministrativa per danno erariale (Gli acquisti di energia dopo la Spending Review).
Per aiutare a comprendere meglio le conseguenze della Salvaguardia per le casse di un’amministrazione comunale abbiamo confrontato quanto pagherebbe un Comune italiano di 50.000/70.000 con 10.000 MWh di consumi elettrici nel 2015 con la tariffa Consip EE12 rispetto alla tariffa di Salvaguardia.
Per il calcolo delle tariffe abbiamo fatto le seguenti ipotesi:

• Per la tariffa di salvaguardia abbiamo ipotizzato un valore del PUN nel 2015 stabile a 50 €/MWh;
• Per il calcolo delle tariffe consip è stato invece assunto un valore del Brent nel range 50-63 $/bbl e un cambio euro/dollaro intorno a 1,150.

Di seguito alcuni esempi per un comune tipo di Lombardia, Sicilia, Toscana e Campania.

Se vuoi un calcolo personalizzato comunicaci Consumi Annui, Regione e Profilo di consumo scrivendo a analisimercati@controllabolletta.wbb.it

  

COMUNE LOMBARDO (10.000 MWh/anno)

costoSalvaguardiaLombardia

 

 COMUNE SICILIANO (10.000 MWh/anno)

 costoSalvaguardiaSicilia

 

COMUNE TOSCANO(10.000 MWh/anno)

 costoSalvaguardiaToscana

 

COMUNE CAMPANO (10.000 MWh/anno)

 costoSalvaguardiaCampania

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.