giovedì, 27 Febbraio, 2025

Partnership Leganet-ControllaBolletta.it

Leganet e ControllaBolletta.it uniscono le forze per fornire alle Amministrazioni Comunali gli strumenti e le competenze per una gestione virtuosa delle forniture energetiche.

Chi è Leganet

Leganet S.r.l., società partecipata di ALI – Autonomie Locali Italiane, nasce nel 2002 con la mission di garantire un funzionamento efficace degli Enti Locali. Leganet rappresenta un Hub di competenze in grado di accompagnare gli Enti Locali, in particolare le Amministrazioni comunali, in una gestione efficace ed efficiente dei processi amministrativi, con l’obiettivo di ottimizzare le spese.

Con riferimento all’energia, l’ottimizzazione delle spese passa da un approccio strutturato alla gestione delle forniture energetiche, ovvero dall’utilizzo del servizio BenchMonitor.

Con l’accordo commerciale, Leganet mette a disposizione la sua rete di esperti e relazioni sul territorio per diffondere la best practice italiana in materia di gestione delle forniture energetiche.

Gestire le forniture non significa “pagare le bollette”

La partnership è la risposta ad un bisogno diffuso di semplificare la vita degli uffici pubblici impegnati in un’attività molto più complessa di quanto si pensi, che richiede competenze e strumenti specifici.

Come fanno gli uffici tecnici o amministrativi dei Comuni a definire gli stanziamenti per l’energia elettrica? Probabilmente si basano su quanto hanno speso l’anno precedente. Con la volatilità dei mercati, i conti torneranno a fine anno?

Chi effettua la verifica della corretta fatturazione negli appalti per l’acquisto di energia elettrica e gas su decine o centinaia di forniture? E’ ovvio che, senza strumenti specifici, la liquidazione delle fatture è un atto di fede verso il fornitore.

Chi ha la forza o il tempo di controllare se ci sono sprechi nell’impiego di energia sugli innumerevoli edifici da gestire?

Se mi arriva un conguaglio anomalo o una diffida ad adempiere su una fattura già pagata, dove sbatto la testa?

Tutti questi nodi irrisolti si scontrano con la realtà di uffici pubblici sottodimensionati, che non trovano neanche il tempo di gestire efficacemente i rinnovi dei contratti in scadenza o effettuare una nuova attivazione. In mancanza di tempo, è grande la tentazione di risolvere il problema affidandosi alle cure di broker energetici che lavorano gratis, in cambio di finti contratti a “sconto consip”, esponendo i dirigenti al rischio di responsabilità amministrativa per danno erariale.

La soluzione scelta da circa 300 PA in tutta Italia

Per fare le cose fatte bene, è necessario dotare gli uffici degli strumenti necessari per poter lavorare.

Da oltre 10 anni ControllaBolletta.it semplifica la vita a chi gestisce le forniture energetiche nella PA, offrendo BenchMonitor©, una piattaforma web che contiene tutte le informazioni su consumi e spesa energetica e non richiede l’inserimento di alcun dato.

Gli uffici tecnici e finanziari delle amministrazioni comunali possono ricevere un aiuto concreto:

  • nella previsione della spesa per energia elettrica e gas;
  • nella gestione dei contratti di fornitura, ad esempio nell’adesione alle Convenzioni Consip o nella predisposizione di atti di gara, anche per Comuni in regime di Salvaguardia;
  • nella verifica della corretta esecuzione da parte dei fornitori di energia e nel recupero di somme fatturate indebitamente;
  • nei processi di liquidazione delle fatture.

WEBINAR: Come gestire le forniture energetiche nella PA

Le Amministrazioni Comunali ricevono ogni mese decine o centinaia di bollette sui consumi energetici (che rappresentano la terza voce di spesa all’interno del bilancio comunale); c’è forse qualcuno che controlla se sono corrette o se ci sono sprechi?

Gestire le forniture energetiche non significa “pagare le bollette”. E’ un’attività complessa che richiede formazione e strumenti.

Nel corso del webinar del 13 marzo mostreremo il nostro approccio alla gestione delle forniture energetiche. In particolare, nel corso dell’evento parleremo di:

  • come programmare la spesa energetica e gestire i relativi impegni,
  • quali sono i risparmi conseguibili con la nuova Convenzione Consip EE22,
  • come controllare le bollette energetiche e individuare potenziali sprechi,
  • come semplificare i processi di liquidazione.
ISCRIVITI AL WEBINAR DEL 13 MARZO

L’evento è gratuito ed è rivolto a sindaci, segretari comunali, dirigenti e funzionari pubblici interessati a tenere sotto controllo la spesa per l’energia e a migliorare i processi di gestione.

 

 

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.