giovedì, 6 Maggio, 2021

L’Italia bloccata dall’ANAC

Un blackout senza precedenti, senza sapere perché. Sarà prorogata la scadenza del 10 maggio?

Da oltre 3 giorni il sito dell’ANAC www.anticorruzione.it è irraggiungibile. Cosa è successo? E’ la nostra connessione che non va? Un problema informatico? Un attacco Hacker? L’ANAC è stata rapita dagli alieni?

Non ci è dato sapere. Il link www.anticorruzione.it risulta non raggiungibile, ed un messaggio di errore ci invita a verificare la connessione.

Può succedere a tutti di avere un problema tecnico, specie ai siti istituzionali che suscitano maggiore interesse per l’attività degli hacker. Ciò che stupisce è l’assenza di informazioni. Se l’inconveniente capitasse ad una qualunque azienda, l’imprenditore si farebbe in quattro per risolvere l’anomalia. Se proprio non riuscisse ad intervenire, si preoccuperebbe di lasciare un avviso, esporre un cartello, lanciare un segnale di fumo! Purtroppo, dall’ANAC non pervengono segnali di vita.

In questo caso parliamo del sito dell’ANAC, indispensabile per eseguire qualunque affidamento. Tre giorni di malfunzionamento significa bloccare un paese. L’aspetto più inquietante della vicenda è proprio l’assoluto silenzio da parte dell’ANAC. Anche gli operatori che rispondono al numero verde dell’ANAC non sanno cosa sia successo, né quando sarà ripristinato il sistema.

Sarà prorogata la scadenza del 10 maggio?

La domanda che ci poniamo noi di ControllaBolletta.it è: “le Amministrazioni con il contratto di fornitura di energia elettrica che avevano programmato la trasmissione dell’ODA questa settimana, per la decorrenza del 1° luglio, come faranno a rispettare la scadenza del 10 maggio?”.

Ci auguriamo che il sito dell’ANAC torni a funzionare al più presto e che questo mese i fornitori della Convenzione Consip EE18 (Enel Energia, Agsm e A2A) siano più flessibili con le scadenze. Considerato che dal 3 maggio 2021 le PA non possono generare il CIG, per consentire alle PA di perfezionare gli atti amministrativi, sarebbe necessario disporre di tutta la prossima settimana.

Per riparare al danno la proroga dovrebbe essere concessa almeno fino al 14 maggio. Sempreché il portale riprenda a funzionare!

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.