I TIPICI ERRORI DI FATTURAZIONE
Nessuno vorrebbe pagare per la bolletta energetica più di quanto dovrebbe. Di seguito i tipici errori di fatturazione
ERRATA CONVENZIONE CONSIP
Le convenzioni Consip si succedono con frequenza annuale, con prezzi ogni anno diversi. Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo abbassamento dei prezzi dell’energia e a Convenzioni ogni anno più convenienti dell’anno precedente. Capita che il fornitore applichi i prezzi riferiti ad una vecchia Convenzione, senza che il cliente si accorga della “svista”.
ERRORI NELLA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DELLA COMPONENTE ENERGIA
A volte i prezzi presenti in bolletta non si riferiscono né alla Convenzione Consip vigente né a quella passata. Ad esempio, capita che gli indici energetici di riferimento siano errati, o i prezzi siano riferiti a profili di prelievo differenti, o che semplicemente vengano applicati prezzi dell’energia diversi da quelli contrattuali. I problemi sono certamente amplificati quando si è fuori Consip e quando il fornitore non si aspetta che Cliente effettui accurati controlli.
ERRORI DI DOPPIA FATTURAZIONE
Nel mercato libero, il cambio di fornitore porta con sè il rischio che ci siano sovrapposizioni nel periodo di fornitura tra il vecchio e il nuovo fornitore. Una buona abitudine è quella di verificare la corrispondenza tra la prima lettura della nuova fornitura e l’ultima della precedente. Il fenomeno è tuttavia riscontrato anche quando si cambia contratto rimanendo con lo stesso fornitore, ad esempio per passare ad una nuova convenzione Consip aggiudicata allo stesso fornitore nello stesso lotto.
LETTURE ERRATE
Un malfunzionamento del contatore o un problema nella lettura del dato da parte del distrubutore può generare fatturazione di energia non consumata. Il problema è più frequente nelle forniture di Gas, e in questi casi il controllo fatturazione basato sui dati del fornitore potrebbe non essere sufficiente per rilevare l'anomalia. Anche in questo caso è buona abitudine effettuare periodiche letture del contatore, specie per i contatori di gas con consumi superiori a 20.000 smc/anno.
ERRORI NELL’APPLICAZIONE DEGLI ONERI DI RETE
La bolletta energetica contiene decine di oneri che cambiano a seconda della fascia di consumo, della tipologia di utenza e della tensione di consegna. Inoltre, questi variano con frequenza mensile o trimestrale. La possibilità di errori è più elevata di quello che si pensi!
APPLICAZIONE DI ONERI INESISTENTI
Tra le decine di voci presenti in bolletta non è infrequente trovare oneri “originali”, riferiti a particolari formule contrattuali del fornitore, che naturalmente la convenzione Consip non prevede.
SOLLECITI SU FATTURE GIA’ PAGATE
Capita più spesso di quanto si pensi che vengano richieste in pagamento più volte somme maturate nello stesso periodo di consumo. A volte, i pagamenti effettuati non vengono correttamente acquisiti dal fornitore a causa di problemi di comunicazione tra uffici. Tali problemi sono poi amplificati quando gli uffici appartengono ad aziende diverse, come avviene nel caso di cessione dei crediti a società di recupero. La conseguenza è che il pagamento delle stesse fatture venga richiesto più volte.