Nuovo logo, nuove funzionalità per BenchMonitor e partnership con AERE srl
Per ControllaBolletta.it il 2020 è stato un anno molto intenso, durante il quale abbiamo pubblicato oltre 30 articoli di approfondimento sui temi di maggiore interesse per i dipendenti pubblici che si occupano di forniture energetiche. Ogni mese abbiamo avuto un webinar dal vivo, con una partecipazione media di una quarantina di amministrazioni per evento, doppia rispetto all’anno precedente.
Nonostante la pandemia, è raddoppiato anche il numero dei nostri clienti che trovano nel nostro software/servizio BenchMonitor una soluzione indispensabile per la gestione delle forniture energetiche.
Un servizio in continua evoluzione
I risultati ottenuti non sono arrivati per caso. E’ frutto di un lavoro fatto con passione, ascoltando i bisogni delle PA.
Nel corso degli anni il nostro servizio ha subito una profonda evoluzione che, da strumento per il controllo delle bollette, si è trasformato nella soluzione con la quale aiutiamo le PA a razionalizzare la spesa energetica. Un obiettivo ambizioso, che perseguiamo affiancando al nostro software un insieme di attività, raggruppate nelle sette fasi del nostro modello di gestione
Con BenchMonitor, le PA ricevono consulenza e supporto per aderire a Consip per scegliere la migliore opzione tariffaria, in funzione delle caratteristiche dei consumi e delle condizioni di mercato (fase 1). Con BenchMonitor, potranno evitare di effettuare pagamenti al buio per decine o centinaia di migliaia di euro (fase 2), e disporranno di uno strumento operativo per velocizzare la contabilizzazione, liquidazione e pagamento delle bollette (fase 3). In tutte le scelte importanti, dalla programmazione della spesa, alla gestione delle potenze contrattuali e dei rapporti con i fornitori di energia, i nostri clienti possono contare sulla Consulenza e la Formazione che offriamo, anche gratuitamente, attraverso i nostri webinar (fase 4).
Con il nostro approccio all’Energy BenchMarking, l’amministrazione può orientare gli investimenti in efficienza energetica verso gli edifici con maggiore probabilità di risparmio (fase 5), e l’Energy Manager può lavorare più efficacemente, azzerando l’attività di raccolta dati (fase 6). Tutte le azioni messe in campo potranno essere monitorate nel tempo, verificando l’effettivo raggiungimento dei risultati attesi (fase 7).
I nuovi loghi
La palla colorata, rappresentativa delle 7 fasi del nostro modello di gestione, identifica tutta la nostra attività, e ci sembrava giusto inserirla anche all’interno dei nostri loghi.
E così la lente di ingrandimento del logo ControllaBolletta.it diventa il cerchio rappresentativo del nostro modello di gestione. Stessa sorte per il grafico a torta della “o” del logo BenchMonitor. Per il logo BenchSmart ci siamo limitati ad utilizzare gli stessi colori della nostra palla colorata.
Le novità del 2021
Per i nostri clienti abbiamo in serbo numerose novità nei prossimi mesi.
La nostra struttura organizzativa si è rafforzata, ed abbiamo interamente internalizzato l’attività di sviluppo software. Continueremo ad investire sul nostro servizio, che nel corso del 2021 sarà arricchito con nuove funzionalità, create raccogliendo i suggerimenti dei nostri clienti. Le prime novità sono in arrivo già da questo mese e saranno presentate nel webinar di febbraio dal titolo “Tutorial BenchMonitor, il salvavita di chi ha la sventura di lavorare con le bollette”.
Anche nel 2021 proseguiranno i webinar mensili. Se nel 2020 i temi trattati hanno riguardato prevalentemente i temi legati al contenimento del costo unitario, come ad esempio “come ridurre le quote fisse” e “cosa scegliere tra fisso e variabile”, nel corso del 2021 il focus principale sarà sul contenimento dei consumi e all’Energy BenchMarking in particolare. Quando un elevato consumo può considerarsi uno spreco? Per rispondere, analizzeremo i dati di consumo delle centinaia di edifici presenti nel nostro database, con l’obiettivo di individuare le soglie di consumo oltre le quali sarebbe più profittevole un intervento di efficientamento energetico.
Partnership con AERE
Individuati i potenziali sprechi, è necessario effettuare una diagnosi energetica, progettare un intervento di riqualificazione e trovare le risorse finanziarie necessarie a dare concretezza ai progetti.
Per dare concreta attuazione ad iniziative rivolte al contenimento dei consumi energetici, abbiamo siglato una partnership con AERE srl (www.aereweb.it), la Società con sede tra Bergamo e Brescia specializzata nel settore dell’efficienza energetica. Con la partnership intendiamo offrire, alle amministrazioni che non dispongono di un Energy Manager o di una struttura tecnica dedicata, le competenze necessarie per realizzare progetti di riqualificazione di qualità, sfruttando gli incentivi, i contributi a fondo perduto e le migliori fonti di finanziamento disponibili.
Gli appuntamenti delle prossime settimane
Il 2021 inizia con l’analisi dell’attuale contesto di mercato, che in questi giorni si trova in una fase molto delicata. Nel webinar di giovedì 21 gennaio 2021 dal titolo Live Webinar Meglio fisso o variabile? Analizziamo i mercati energetici approfondiremo i temi già trattati negli articoli dello scorso mese “Gas ed energia elettrica alla vigilia dell’uscita dalla pandemia” “Cosa scegliere tra fisso e variabile? (Utenti Registrati)”. Anche se i numeri del contagio ci dicono che siamo in piena pandemia, il mercato guarda già allo scenario post Covid e i prezzi di energia elettrica hanno recuperato tutto il terreno perduto. I prezzi continuano a salire, e valuteremo insieme fino a quali livelli resta conveniente acquistare energia elettrica o gas naturale con contratto a prezzo fisso. Il webinar è aperto a tutti i dipendenti pubblici, anche non esperti, che vogliono scegliere consapevolmente la migliore formula tariffaria per il rinnovo delle Convenzioni Consip.
Come anticipato, nel webinar di febbraio dal titolo Tutorial BenchMonitor, il salvavita di chi ha la sventura di lavorare con le bollette, presenteremo le novità contenute nella versione Benchmonitor 4.0 del nostro software. Un evento rivolto sia ai clienti che alle PA interessate al nostro servizio, per scoprire come sfruttare al meglio le potenzialità del nostro servizio.
A marzo saranno stati attivati tutti i lotti delle Convenzioni Consip EE18 e Consip GAS13, e ci sembra doveroso riproporre il nostro cavallo di battaglia: Live Webinar “Consigli operativi per l’adesione alle Convenzioni Consip EE18 e Gas Naturale 13”. In aggiunta ai temi trattati negli eventi passati, analizzeremo insieme le strategie di gara dei fornitori aggiudicatari, gli spread praticati nei diversi lotti geografici, le novità contenute nel capitolato tecnico delle nuove convenzioni per l’acquisto di energia elettrica e gas.
Tra aprile e maggio abbiamo in programma l’evento più interessante: Live Webinar “l’Energy Benchmarking per la scelta degli investimenti”. Presenteremo i risultati dello studio sul comportamento energetico degli edifici dei nostri clienti, con l’obiettivo di individuare le soglie di consumo oltre le quali il consumo di energia diventa spreco.
Dunque un 2021 ricco di eventi, con i quali perseguiamo la nostra mission: Razionalizzare la spesa energetica nella PA.
Ti sei perso il primo appuntamento dell’anno. Guarda il Webinar Registrato dal titolo Meglio fisso o variabile? Analizziamo i mercati energetici.