Volumi di gas disponibili in aumento. Estra e Soenergy si dividono il 90% dei quantitativi di gas disponibili. Nuovo esordio in Consip per Hera e AGSM.
dopo Energia Elettrica 16, anche la Convenzione GAS Naturale è ai nastri di partenza. La scorsa settimana sono stati attivati i lotti aggiudicati a Soenergy (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino e Friuli), dove erano esauriti i volumi della precedente convenzione. Il processo di attivazione dei lotti dovrebbe completarsi nella prima metà di marzo, con la scadenza della vigente Convenzione.
Pubblichiamo il primo di due articoli dedicati alla Convenzione Gas 11. Oggi esaminiamo le principali caratteristiche della Consip GAS11, i fornitori aggiudicatari e lo stato delle attivazioni. La prossima settimana esamineremo nel dettaglio i prezzi offerti e le relative opzioni di acquisto (meglio fisso o variabile?).
Si tratta di temi che approfondiremo nel prossimo webinar su come aderire alle Convenzioni Consip.
Consip GAS 11, salgono i volumi con la tariffa fissa che vale il 50%
Continuano ad aumentare i volumi di Gas messi a gara, che raggiungono i 680 milioni di metri cubi. Si tratta di un aumento vicino al 10%, con il quale Consip risponde alla crescente domanda di acquisto da parte delle amministrazioni pubbliche.
L’aumento è a doppia cifra per i volumi di gas acquistabili a tariffa fissa, molto richiesta nell’edizione Gas 10. Un dato significativo: lo scorso anno la tariffa fissa del lotto lombardo andò esaurita in appena due settimane. Non sorprende dunque la decisione di portare il plafond riservato alla tariffa fissa dal 40% al 50% dei volumi banditi.
Nuova Composizione dei Lotti
L’aumento dei volumi è stato accompagnato da un aumento del numero di lotti, passati da 7 a 9. I due nuovi lotti sono Lazio e Lombardia, per i quali sono stati creati due Lotti autonomi, con relativo aumento dei quantitativi. Con i nuovi lotti, cambia la numerazione rispetto alle precedenti edizioni. Pertanto, nel preparare gli atti amministrativi di rinnovo, occorrerà fare attenzione ai “refusi da copia incolla”.
In leggero calo i volumi destinati a Sicilia e Calabria, dove il quantitativo di 40 milioni di metri cubi è stato ulteriormente ridotto a 35 milioni. Al riguardo c’è da chiedersi se consumi così ridotti siano attribuibili alle condizioni climatiche, a sistemi diversi di riscaldamento … o piuttosto ad un disinteresse da parte delle PA riguardo alle Convenzioni Consip per il gas naturale. Vale la pena ricordare che l’obbligo di adesione a Consip, sancito dal comma 7 della L.135/2012, vale per l’energia elettrica come per il gas: la deroga all’obbligo di acquisto utilizzando le Convenzioni Consip è sanzionata con la responsabilità amministrativa per danno erariale e alla nullità del contratto.
Stessa struttura tariffaria della Consip GAS10
La Consip GAS11 presenta la stessa struttura tariffaria delle precedenti edizioni. Per il Gas Naturale Consip non ha riproposto le novità presenti nella Convenzione per l’Energia Elettrica, come la durata a 18 mesi o il Lotto Italia. Si tratta di una carenza comprensibile, visto che per il Gas la numerosità delle utenze è nettamente inferiore e la durata a 12 mesi è consigliabile, considerato l’andamento stagionale dei consumi. Si pensi ad esempio alla difficoltà di stimare i quantitativi del contratto, se la durata fosse diversa dai 12 mesi.
I fornitori aggiudicatari
Passando ad esaminare l’esito della gara, troviamo più conferme che novità. La distribuzione geografica dei fornitori è molto simile a quella dell’edizione precedente, con Estra e Soenergy che si spartiscono 7 lotti su 9, in continuità con la precedente Convenzione. Pertanto, per le PA attualmente in fornitura Estra o Soenergy, il rinnovo contrattuale avverrà senza cambiare fornitore e senza effettuare operazioni di switching, ad eccezione di Abruzzo e Molise aggiudicata a Hera Comm.
Come evidenziato nel grafico seguente, Estra è il principale fornitore di gas per la PA delle ultime 4 edizioni.
Soenergy partecipa sui Lotti dove Estra è assente, facendo bottino pieno: 3 offerte e tre aggiudicazioni.
L’esame degli ultimi 4 anni di Convenzioni conferma lo strapotere di Estra e Soenergy, con l’eccezione dell’edizione GAS9, quando ci fu la sorpresa Spigas.
Un dato curioso è rappresentato dall’avvicendamento del lotto Sicilia-Calabria di 4 diversi fornitori negli ultimi 4 anni.
Nel grafico seguente, diamo uno sguardo alla distribuzione percentuale dei volumi messi a gara tra i diversi fornitori. Nella Consip GAS11, i volumi dei lotti aggiudicati ad Estra sono esattamente il 50%. Nonostante il risultato ragguardevole, la quota di mercato scende leggermente a causa della perdita di Abruzzo e Molise, passate a Hera Comm. In leggera salita Soenergy, che supera il 40% dei volumi disponibili.
Le novità sono rappresentate dall’esordio nelle Convenzioni Consip GAS di AGSM e Hera Comm.
Hera Comm si aggiudica l’unico lotto per il quale aveva presentato un’offerta. Si aggiudica infatti Abruzzo e Molise, regioni per le quali fornirà anche l’energia elettrica targata Consip EE16.
AGSM porta a casa il lotto 9 Calabria e Sicilia, raccogliendo il testimone da Energetic.
Gli operatori sconfitti
Se Estra, Soenergy, AGSM e Hera sono gli aggiudicatari, quali operatori hanno partecipato senza successo?
E’ interessante osservare la griglia delle offerte presentate, che ammontano complessivamente a 31, distribuite su 9 operatori.
Ancora una volta Edison torna a casa a mani vuote, dopo aver piazzato offerte su tutti i lotti del Centro-Nord. Tra gli esclusi troviamo anche A2A, che ha presentato offerte in Lombardia e centro Italia, Energetic, candidato nei lotti meridionali 8 e 9, e Dolomiti, che ci ha provato in Veneto, Trentino e Lombardia.
Piccola sconfitta anche per Enel che, come per l’edizione passata, ha presentato una sola offerta nel lotto laziale.
Gli approfondimenti delle prossime settimane
Finisce qui la prima parte dell’analisi sulla Convenzione Consip GAS11.
La prossima settimana analizzeremo gli spread offerti e le diverse opzioni di acquisto. Potremo rispondere a diverse domande. Ad esempio: la nuova Convenzione Consip GAS11 è più conveniente rispetto alla precedente? Meglio la tariffa fissa o variabile?
Oltre a parlare di Gas, pubblicheremo analisi sulla struttura dei prezzi dei Lotti Consip EE16 in via di attivazione. Inoltre, in tema di delibere ARERA, stiamo scrivendo un interessante approfondimento sulle novità normative sui tempi di prescrizione a due anni, introdotti da marzo 2018 per il settore elettrico, e da gennaio 2019 sul mercato del gas.
I prossimi mesi saranno dunque molto intensi, e sono tante le amministrazioni che visitano il nostro sito alla ricerca di informazioni sulle nuove convenzioni GAS11 e EE16 in vista dei rinnovi dei Contratti Consip per l’acquisto di energia.
Per rispondere ai tutti i tuoi dubbi sul tema, stiamo preparando il Live Webinar: Consigli operativi per l’adesione a Consip per l’acquisto di energia, e a breve fisseremo la data.
Le iscrizioni sono già aperte. Prenota il tuo posto!
Giuliano Sarricchio – BenchSmart srl