giovedì, 15 Gennaio, 2015

Analisi comparata convenzioni Consip Energia Elettrica

Consip LogoDi seguito un’analisi dei prezzi Consip Energia Elettrica delle ultime tre Convenzioni. Lo studio è un utile strumento per valutare la convenienza economica di una Convenzione rispetto ad un’altra. Inoltre può fornire indicazioni per preventivare il costo dell’energia elettrica in sede di programmazione.

 

Perché un’analisi comparata

Negli ultimi anni, ogni nuova convenzione è stata caratterizzata da prezzi più bassi rispetto alla precendente, con riduzioni dal 20% al 30% dalla Consip EE10 del 2013 alla Consip EE12 del 2015, con punte fino al 40% per le utenze di Pubblica Illuminazione. Un’amministrazione comunale rimasta in fornitura con un contratto Consip EE10 sottoscritto a fine 2013 (solo 14 mesi fa), nel mese di gennaio 2015 paga per l’energia elettrica fino al 40% in più rispetto a quanto pagherebbe con la nuova Consip EE12.

FORNITORI CONSIP ENERGIA ELETTRICA

Purtroppo capita spesso che le amministrazioni pubbliche aderiscano alla convenzione Consip del momento dimenticandosi alla scadenza dei dodici mesi di sottoscrivere tempestivamente il nuovo contratto che negli ultimi anni è stato sempre più vantaggioso. Tale fenomeno è ancora più frequente quando il vincitore della convenzione precedente risulta aggiudicatario anche per la convenzione dell’anno successivo. Sono solo 4 i fornitori di energia elettrica che negli ultimi 4 anni sono risultati aggiudicatari dei dieci lotti delle 20 regioni italiane.

Viceversa, quando il fornitore del lotto di competenza cambia, anche per evitare di effettuare le operazioni di switching, che nel caso di molteplici POD possono risultare piuttosto onerose dal punto di vista amministrativo, viene concessa con facilità la proroga contrattuale di 6 mesi al fornitore in essere. In tanti casi la proroga viene concessa senza avere la corretta percezione dei risparmi ottenibili con una adeguamento contrattuale.
In ogni caso, se l’amministrazione non si adopera nella trasmissione del nuovo ordinativo di fornitura alla scadenza contrattuale, non può beneficiare dei prezzi più vantaggiosi della Convenzione sopraggiunta.

Tale fenomeno capita più spesso di quanto si pensi: questo articolo permette di comparare le condizioni economiche delle convenzioni Consip degli ultimi tre anni, dando modo di quantificare i risparmi che si ottengono mantenendo aggiornati i contratti di fornitura.

 

Ipotesi del modello di calcolo

Come noto, i prezzi dell’energia elettrica differiscono per fasce di consumo e tipologie di utenze. Inoltre, i prezzi variano mensilmente in funzione all’andamento del petrolio secondo un indice energetico (Consip Power Index). A questo si aggiunge l’elemento geografico: ciascuna convenzione è divisa in 10 lotti geografici, ciascuno con differenti prezzi.

Per agevolare il confronto tra i prezzi, sono stati quindi calcolati prezzi medi, attribuendo a ciascun prezzo un diverso peso in funzione dei rispettivi consumi. I consumi considerati per l’attribuzione dei pesi sono stati estrapolati dai dati di consumo della Pubblica Amministrazioni nell’anno 2013, comunicati da Consip negli atti di gara dell’ultima convenzione Consip EE12 pubblicata a maggio 2014.
Di seguito i pesi percentuali considerati nel modello di calcolo.PESI CONSIP EE12

In realtà, i prezzi medi dell’enegia elettrica effettivamente pagati da ciascuna amministrazione dipendono dalla relativa struttura di consumo.

Per semplificare l’analisi, le tipologie considerate sono soltanto quelle relative alle utenze in Bassa Tensione di usi diversi dalla Pubblica Illuminazione (BT), alle utenze in Media Tensione usi diversi (MT) ed alle utenze di Pubblica Illumininazione in bassa tensione (PI). Sono quindi state ignorate le utenze in Alta Tensione e le utenze di Pubblica Illuminazione in (MT) che costituiscono meno del 4% dei consumi Consip.

 

Prezzi medi (tutte le tipologie di utenze)

Nel seguente grafico sono riportati i prezzi medi praticati da Gala SpA con la Convenzione Consip EE12 di tutti lotti, con l’indicazione del prezzo medio di ciascuna tipologia di utenza.

 prezzi consip

Come era logico attendersi, i prezzi dei lotti meridionali presentano mediamente livelli di prezzo più alti dei lotti settentrionali. Tale fenomeno è facilmente spiegabile con il miglior merito creditizio delle amministrazioni pubbliche settentrionali che, come noto, presentano un rischio credito più contenuto.

I prezzi sono sostanzialmente allineati al prezzo medio del PUN del mese di gennaio 2015 e nel caso della Pubblica Illuminazione i prezzi sono addirittura inferiori al PUN. I tali casi Gala ricaverebbe un corrispettivo maggiore se vendesse l’energia direttamente in borsa!
Prezzi così bassi, come meglio spedificato nell’articolo Petrolio e prezzi Consip Energia Elettrica 12 (EE12): previsioni per 2015, sono destinati a riduzioni di circa 20 €/MWh nel corso del 2015 per effetto della recente discesa del costo del petrolio.

I prezzi riportati possono variare sensibilmente per le diverse tipologie di utenze. In particolare, la Pubblica Illuminazione presenta livelli di prezzo particolarmente bassi. Per una disamina più puntuale, abbiamo effettuato un’analisi di dettaglio per ciascuna tipologia di utenza, confrontando i prezzi degli ultimi tre anni.

 

Bassa Tensione 
Prezzi medi Consip (Gennaio 2015)

  BT - Prezzi Medi Consip Gennaio 2015

 

Media Tensione 
Prezzi medi Consip (Gennaio 2015)

 -MT - Prezzi Medi Consip Gennaio 2015

 

Pubblica Illuminazione
Prezzi medi Consip (Gennaio 2015)

  PI - Prezzi Medi Consip Gennaio 2015

 

Sintesi

 Prezzi Medi Consip Gennaio 2015

 Prezzi Medi Consip Gennaio 2015

 

giuliano sarricchio foto

+256

Clienti soddisfatti

Il relatore

Giuliano Sarricchio, ideatore dei servizi offerti da ControllaBolletta.it

Giuliano Sarricchio ha maturato un’esperienza in ambito finanziario come analista in Banca Sella e nel settore energetico in Società Energetica Lucana, Centrale di Committenza in materia di energia di Regione Basilicata.

I suoi articoli sono pubblicati nella rubrica Energia e PA su Staffetta Quotidiana, la più autorevole fonte di informazioni in materia energetica del nostro paese.

Oltre 270 recensioni su Trustpilot

Eccellente - 4,6 su 5

Alberto

Professionalità

Negli anni avete acquisito una professionalità nei dettagli e spiegazione delle problematiche molto accurate, interessante anche il fatto che di accettare enti non vostri clienti. Perché non siamo Vostri clienti? Perché chi decide o chi ha la possibilità di decidere non capisce che aderire ai vostri servizi sono investimenti che a lungo periodo possono incidere nei bilanci a seguire. Personalmente posso solo ringraziarvi per farmi partecipare ad aggiornamenti professionali molto importanti per il lavoro quotidiano.

Lorenzo

Grazie

Non posso che apprezzare complessivamente il servizio che controllobolletta.it svolge per l'amministrazione comunale per cui lavoro. Forse uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto, ed ancora non lo sfruttiamo al massimo delle sue potenzialità.

Simona

Ottime informazioni, utili e dirette.

Le informazioni fornite durante il webinar sono state chiare e dirette. Tutto molto comprensibile ed utile.